200gdi licoli*pasta madre liquida idratata al 100% attivo
10gdi sale
1cucchiaino di mieleio, quello di Sulla
Per l’aglio caramellato
3-4teste d’aglio
1cucchiaio d’olio evo
una noce di burro
due foglie di alloro
rosmarino fresco
bacche di ginepro
pepe in grani
1cucchiaino di miele di castagno
sale
qb.
Instructions
In una ciotola capiente sciogliere il licoli in acqua tiepida con il miele e attivare le fruste elettriche ad una bassa velocità.
A questo punto aggiungere la farina e lasciar assorbire gli ingredienti liquidi aiutandosi con un cucchiaio di legno, subito dopo cominciare a lavorare con le mani direttamente nella ciotola.
Aggiungere il sale e riprendere a lavorare l’impasto finché non risulterà incordato.
Passato questo tempo, prendete l'impasto versarlo su un piano da lavoro infarinato e dare qualche piega a mano dando la forma di un pane e mettetelo a lievitare in un cestino di lievitazione opportunamente rivestito da un panno pulito.
Coprire il tutto e lasciar lievitare tutta la notte, in un luogo asciutto.
La mattina seguente riscaldate il forno a 220°. Prima di infornare il pane mettete una ciotolina con 3 cubetti di ghiaccio nel forno o semplicemente dell’acqua, fate i tagli sulla pagnotta, spolverare la superficie con un po' di farina e infornare.
I primi 10 minuti a 220° e poi 40-45 minuti a 200° gradi.
Quando avrà assunto un bel colore in superficie e sarà cotto, lasciar raffreddare il pane per un'ora almeno. Poi toglierlo dal forno e tenerlo su una gratella fino a completo raffreddamento.
Caramellare l'aglio: spaccare a metà le teste d’aglio, condirle con le spezie, olio e burro e infornare per 25′ circa a 150° C. Si consiglia la cottura in un tegame di coccio o pirex chiusi con coperchio.
Procedimento per la Panonta
Affettare il pane il fettine sottili e lasciare da parte. Nel frattempo in una padella antiaderente
mettere due cucchiai di olio evo e aggiungere gli spicchi d’aglio agrodolci e schiacciarli riducendoli in purea.
Riscaldare il tutto su fiamma dolce, aggiungendo rosmarino fresco e grani di pepe.
Non appena l’olio comincerà a sfrigolare aggiungere le fette di pane. Tostarle per bene facendo in modo che il condimento aderisca perfettamente sulla superficie di ogni fettina di pane.
Servire le fette di panonta ancora calde e accompagnate da un buon rosso.
Notes
La ricetta del pane di solina è ispirata ad una ricetta del blog ‘Cappuccino e cornetto’ http://www.cappuccinoecornetto.com/2013/04/pane-con-farina-integrale-di-solina-grazie- tobia.html