Sono orgogliosa di annunciare che per il secondo anno consecutivo Taste Abruzzo è partner ufficiale del Bando Turismo Esperienziale 2025 – L’emozione della scoperta dei beni culturali della Provincia dell’Aquila, promosso dalla Fondazione Carispaq. Un progetto importante, che mette in rete oltre 200 giornate di visite guidate alla scoperta di circa 150 beni culturali meno noti, ma straordinari, sparsi in tutta la provincia.
Grazie al sostegno della Fondazione, 40 associazioni ed enti del territorio riceveranno un contributo per realizzare ognuna 5 giornate esperienziali, dando vita a una proposta ampia, coordinata e ricca di suggestioni per viaggiatori in cerca di autenticità.
Tutte le esperienze sono consultabili sulla Home Page della Fondazione Carispaq e, grande novità di quest’anno, saranno disponibili e prenotabili a partire dalla prima settimana di maggio 2025 sulla nuova piattaforma di Taste Abruzzo interamente dedicata al turismo esperienziale in Abruzzo www.tasteabruzzoexperience.com.
Un progetto per scoprire l’anima più autentica dell’Abruzzo
Le proposte riguardano monumenti, siti archeologici, paesaggi, borghi, chiese e tanti luoghi di cultura sparsi tra Marsica, Valle dell’Aterno, Valle Subequana, L’Aquila città e Sulmona. Ogni visita sarà accompagnata da esperienze culturali immersive come passeggiate a piedi, in e-bike, a cavallo, ma anche spettacoli teatrali itineranti e narrazioni dal vivo.
Tutto sarà prenotabile online in modo facile e veloce attraverso il nuovo portale dedicato:
www.tasteabruzzoexperience.com, dove oltre alle visite gratuite del bando, sarà presto possibile scoprire anche pacchetti esperienziali personalizzati, pensati per mettere in risalto le peculiarità di ogni territorio coinvolto.
Un turismo che mette al centro le persone
Durante la presentazione ufficiale del progetto, alla presenza del Vicepresidente della Fondazione Carispaq Pierluigi Panunzi e della Soprintendente ABAP per L’Aquila e Teramo Cristina Collettini, si è tenuto anche un momento formativo dedicato alla comunicazione turistica: un workshop dal titolo “Social media e promozione turistica: i dieci errori da evitare”, che ho avuto il piacere di tenere insieme a Filomena Spagnoli e Alessia Fiamma della Cooperativa Il Bosso.
Il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri:
“Il turismo esperienziale rappresenta un volano per lo sviluppo socio-economico del nostro territorio. I viaggiatori oggi cercano esperienze vere, connessioni autentiche con la cultura locale, e questo progetto risponde proprio a queste esigenze con proposte innovative e inclusive.”
E come sottolineato anche dalla Soprintendente ABAP Cristina Collettini:
“Si tratta di un progetto virtuoso, che guarda al patrimonio culturale come risorsa collettiva e volano di sviluppo, promuovendo una logica di rete e non di iniziative isolate.”
Il mio impegno con Taste Abruzzo
Con Taste Abruzzo, il mio obiettivo è sempre stato quello di valorizzare il nostro territorio e le persone che lo abitano. È per questo che sono particolarmente orgogliosa di continuare questa collaborazione con la Fondazione Carispaq perché significa non solo valorizzare i luoghi straordinari del nostro Abruzzo, ma soprattutto dare spazio e visibilità alle persone che ogni giorno se ne prendono cura e li tengono vivi.
Mettere a disposizione la mia piattaforma per dare visibilità a queste esperienze, contribuire alla costruzione di un turismo più autentico e partecipato, è per me un onore e una responsabilità. È anche un modo per raccontare storie nuove, generare connessioni vere e invitare le persone a vivere l’Abruzzo da protagonisti.
Non perdere le novità
📬 Iscriviti alla newsletter di Taste Abruzzo
📱 Seguici sui canali social per aggiornamenti, dietro le quinte e curiosità dal territorio!