Proteica, senza glutine e molto gustosa. È la farina di piselli, l’alternativa perfetta a quella di frumento. A volte non è tanto …
Marianna Colantoni

Marianna Colantoni
Ciao, sono Marianna, Regional Manager per Abruzzo e Molise e Local Expert per Destination Italia. Nel mio ruolo di Presidente dell'APS GST - Gruppo di Sviluppo Territoriale, lavoro per valorizzare il patrimonio del mio territorio, combinando passione e strategia. Sono anche CTT® (Coordinatore Turistico Territoriale) per Abruzzo all'interno del GMT®. Come Digital Project Manager e Travel Designer, unisco competenze in marketing territoriale e comunicazione turistica per creare esperienze indimenticabili e autentiche. Credo fermamente nella promozione del turismo lento, delle tradizioni locali e della bellezza nascosta dei luoghi che rappresento. Ti va di scoprire questo incontaminato e autentico territorio insieme a me?
-
-
Tutte le nonne abruzzesi hanno preparato almeno una volta nella vita “i torcinelli”, dei dolci fritti tipici che in Abruzzo, tradizionalmente si preparano durante il periodo …
-
È proprio vero che la felicità risiede nelle piccole cose. Una passeggiata in montagna sulla neve, il calore del fuoco del camino …
-
Cos’ha lo Zafferano dell’Aquila in più rispetto agli altri? Prima di tutto ha una storia affascinante che racconta come questa preziosa spezia …
-
Oggi parliamo di uno degli impasti che, nei preparati salati abruzzesi, è il più diffuso: le “scrippelle“. Ovvero quelle che in italiano …
-
Una delle ricette tradizionali abruzzesi per eccellenza: Sagne e Ceci. Un piatto dalle origini antiche e contadine, semplice ma robusto, gustoso e soprattutto …
-
Per chi ama coccolarsi, per chi il buongiorno ha i capelli che profumano di latte e caffè, per chi ama fare una …
-
Quattro anni di sacrifici, caparbietà, fatica, speranza, coraggio, tenacia, duro lavoro e soddisfazioni. E’ soprattutto un esempio di resilienza vera questo del …
-
Alle pendici della Majella, la montagna Madre d’Abruzzo, nell’agro di Caprafico, a Casoli in provincia di Chieti, vive l’Azienda Agricola Tommaso Masciantonio. …
-
Quando è ora della vendemmia, gli amanti del vino ne sentono il profumo a distanza. L’uva nei vitigni, raggiunta la maturazione, è infatti …
-
Questo che sto scrivendo non è il solito post. “Cos’ha di speciale?” – vi starete chiedendo giustamente voi. Ebbene, questo è il …
-
L’autunno è la stagione dei cambiamenti: la natura inizia a trasformarsi preparandosi ai primi freddi, ma c’è ancora molto che la terra …