L’Abruzzo si racconta al mondo con un progetto ambizioso e innovativo, in occasione del Giubileo 2025. Una straordinaria opportunità per valorizzare il patrimonio culturale, naturalistico e gastronomico della regione, puntando su esperienze autentiche e visibilità internazionale.
Presentato oggi all’Aquila, il progetto “Abruzzo: borghi medievali, parchi e sapori tra le montagne della biodiversità” che nasce su iniziativa del GST – Gruppo di Promozione Territoriale APS (di cui sono onorata di essere la Presidente ndr) con il sostegno della Fondazione CREA della Regione Abruzzo. Obiettivo: rafforzare l’identità turistica dell’Abruzzo, promuovendolo come meta ideale per un turismo esperienziale, sostenibile e di qualità.
Un progetto che parla di radici, futuro e accoglienza
“Un progetto che parla di radici e di futuro”, ha sottolineato l’assessore regionale Roberto Santangelo, “in cui la cultura, l’ambiente e la tradizione enogastronomica si fondono per offrire al viaggiatore un’esperienza autentica”.
Ad affiancarlo nella presentazione io, Marianna Colantoni, in qualità di Presidente del GST – Gruppo di Promozione Territoriale, sono orgogliosa di presentare un progetto che celebra le radici più profonde della nostra regione: “Abruzzo: oltre il tempo, dentro l’anima”. Un viaggio emozionale che porta alla scoperta dei nostri borghi medievali, delle aree naturali mozzafiato e dei sapori autentici che rendono l’Abruzzo unico.
In occasione del Giubileo 2025, abbiamo creato un’opportunità straordinaria per promuovere il nostro turismo esperienziale e sostenibile a livello internazionale. Grazie alla collaborazione con partner strategici come Visit Italy e ad una strategia di comunicazione integrata che include proiezioni a Times Square e uno spot su Netflix, l’Abruzzo avrà una visibilità senza precedenti.
I 4 pilastri del progetto: borghi, natura, sapori e rete territoriale
Il progetto si articola su quattro assi strategici:
Valorizzazione dei borghi medievali, con itinerari tematici ed eventi esperienziali.
Promozione delle aree naturali, attraverso un approccio sostenibile.
Esaltazione dell’enogastronomia locale, dalle tradizioni contadine ai prodotti d’eccellenza.
Costruzione di una rete di operatori turistici, per un’offerta integrata e diffusa sul territorio.
Una campagna di comunicazione con visibilità internazionale
Con il titolo evocativo “Abruzzo: oltre il tempo, dentro l’anima”, la campagna sarà accompagnata da una strategia di comunicazione integrata di ampio respiro, pensata per raggiungere un pubblico internazionale. Il progetto prevede uno spot promozionale su Netflix, la proiezione di un teaser a Times Square, nel cuore pulsante di New York, e una campagna stampa che coinvolgerà oltre 200 testate statunitensi.
A rafforzare ulteriormente la visibilità, le collaborazioni con partner strategici come Visit Italy e la piattaforma di Taste Abruzzo, insieme a un press tour e a un educational tour dedicato a stampa di specializzata, tour operator e travel designer europei, che vivranno in prima persona l’esperienza autentica offerta dal territorio abruzzese.
Come partecipare al progetto
Se vivi l’Abruzzo ogni giorno, se lo racconti con passione, se credi nel suo potenziale inespresso… questa è la tua occasione. E se ogni giorno contribuisci, con il tuo lavoro e la tua passione, a tenere vivo l’Abruzzo autentico, questo progetto parla anche di te.
“Abruzzo: oltre il tempo, dentro l’anima” è molto più di una campagna di promozione: è un invito a costruire insieme un racconto corale, capace di emozionare chi arriva e di restituire valore a chi accoglie.
Una strategia condivisa, una visione nuova, un’opportunità concreta per rafforzare la tua presenza, connetterti a una rete e parlare al mondo con una voce forte, ma radicata.
Le candidature per entrare nel progetto sono aperte fino al 30 aprile 2025.
👉 Scopri di più e partecipa: https://bit.ly/formoperatori